L'Addetto scientifico presso le sedi diplomatiche all'estero ha il compito di promuovere e favorire la cooperazione internazionale nel settore della ricerca scientifica e tecnologica, sostenendo in particolar modo la collaborazione tra università, enti scientifici e tra imprese italiane e straniere che operano in settori di tecnologia avanzata.
L'Addetto scientifico svolge una serie di attività fra cui:
• Promozione del sistema scientifico e tecnologico italiano e dell'industria high tech italiana;
• Realizzazione di manifestazioni promozionali in campo scientifico e tecnologico;
• Informazioni sul sistema scientifico e sulla politica della scienza attuata dal Paese di accreditamento;
• Diffusione all'estero di informazioni relative al sistema scientifico italiano con riferimento ad università istituti, enti, laboratori e altre organizzazioni di ricerca e relativi programmi e progetti;
• Promozione di scambi tra ricercatori italiani e del paese di accreditamento, con l'obiettivo di incrementare la cooperazione bilaterale e multilaterale.
Nello svolgimento di tali attività l'Addetto scientifico opera in coordinamento con l'Istituto Italiano di Cultura, le rappresentanze di imprese e le istituzioni italiane competenti in materia di scienza e tecnologia.
Link utili
- Per l’inserimento in Germania, compresa la ricerca di lavoro: www.make-it-in-germany.com/en
- Portale per la ricerca: www.research-in-germany.de
- Per borse di studio si può consultare anche il sito del Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD – Deutscher Akademischer Austauschdienst): www.daad.de/deutschland/stipendium/en. Il DAAD ha anche un ufficio a Roma: www.daad.it/it/.
- Anche il CNR offre borse per la mobilità breve: www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Attivita/Attivitainternazionali/Mobilita_file/Shorttermmobility.html.
- Per lo studio in Germania: www.study-in.de/en/
- Dal 1° aprile 2014 è in vigore in Germania la “legge sul riconoscimento dei titoli di studio” che stabilisce il diritto di ognuno a vedere riconosciuta la propria qualificazione in 3 mesi. Si consulti: www.anerkennung-in-deutschland.de/html/it/index.php.
- Informazioni per medici che intendano esercitare in Germania: www.bundesaerztekammer.de/weitere-sprachen/english/work-training/work-and-training-in-germany/physicians-who-completed-their-basic-medical-training-in-the-eu-eea-or-switzerland/
- Innovitalia - Portale della diplomazia scientifica
- Aggiornamenti automatici su scienza e tecnologia tramite RSS
- Opportunità studio e lavoro per italiani