La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM) celebra la sua decima edizione portando al centro dell’attenzione il valore culturale, la sostenibilità e la capacità di innovare della gastronomia italiana. Tema di quest’anno: “La cucina italiana tra cultura, salute e innovazione”, in continuità con i principi di qualità e biodiversità ereditati da Expo Milano 2015 e con particolare attenzione alla candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO.
Anche in Germania la rete diplomatico-consolare in collaborazione con tutte le articolazioni del Sistema Italia propone un ricco programma di iniziative. Tra gli eventi particolarmente apprezzati il Bus Gourmet di ENIT, giunto a Berlino dopo le tappe di Parigi e Bruxelles, trasformato in un ristorante itinerante, dove chef di fama hanno offerto piatti tipici italiani con vista sulla città.
Il 25 novembre l’Ambasciata ha ospitato nel pomeriggio due eventi dedicati alle eccellenze dell’Emilia-Romagna, regione protagonista dell’edizione berlinese: una masterclass sull’olio EVO di Brisighella, in collaborazione con ITALCAM, e una presentazione del “cluster agrifood” e “turismo” della Regione. A seguire ha avuto luogo una degustazione di olio EVO, aceto balsamico e Parmigiano Reggiano, firmata da uno chef di Casa Artusi.
A chiudere la giornata è stato “Eatalo Disco”, un vivace momento di networking con rappresentanti istituzionali e ospiti d’eccezione. Lo chef Gabriele Locorotondo ha proposto piatti emiliano-romagnoli accompagnati dai DJ italiani Franz Scala, Giulia Gutterer e Nizzari dell’etichetta Toy Tonics, protagonisti del format “Italorama”. Sponsor principale della serata: Martini, con una selezione di cocktail e drink analcolici.
Numerosi gli appuntamenti promossi dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura, dalle Camere di Commercio e da ENIT in tutta la Germania, che contribuiscono a portare il meglio della cucina italiana in ogni angolo del Paese. Scopri il programma completo QUI.
Photos: © Dario Laganà