Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Visita a Berlino del Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Giorgio Mulé (25.–26.11.2025)

12

Il Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Giorgio Mulé, è stato in visita a Berlino il 25 e 26 novembre 2025 per una serie di impegni istituzionali legati alla memoria degli degli Internati Militari Italiani (IMI).

La missione dell’On. Mulé ha preso avvio con una visita guidata al “Centro di documentazione sui lavori forzati durante il nazionalsocialismo”. Presso l’ex lager di Schöneweide, a Berlino, dove furono internati oltre 400 militari italiani, ha visitato la mostra permanente allestita all’interno della baracca 4. L’On. Mulé ha consegnato alla Direttrice del centro, Christine Glauning, una copia della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in cui è stata pubblicata la legge del 13 gennaio 2025, di cui il Vice Presidente è stato promotore. Tale legge ha istituito, con voto unanime del Parlamento, la “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale”, celebrata il 20 settembre 2025 per la prima volta alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Alla visita ha partecipato anche una classe della Scuola italo-tedesca Albert-Einstein-Gymnasium, a sottolineare l’importanza della trasmissione della memoria alle nuove generazioni.

Il Vice Presidente ha inoltre incontrato Heike Dörrenbächer, Direttrice del Dipartimento per la Cultura commemorativa e la formazione del Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge e.V., l’associazione tedesca per la cura dei cimiteri di guerra, per un confronto sui progetti comuni dedicati alla memoria e alla conservazione dei luoghi storici. È seguito un colloquio con Andrea Lindholz, Vice Presidente del Bundestag (CSU), incentrato sui rapporti parlamentari bilaterali e sulle iniziative congiunte in ambito europeo.

La visita si è conclusa con una cerimonia di commemorazione al Cimitero Militare Italiano di Zehlendorf, dove riposano anche gli ex Internati Militari Italiani (IMI) provenienti dal campo di lavoro forzato di Treuenbrietzen. L’On. Mulé ha deposto una corona commemorativa in loro onore, rendendo omaggio al sacrificio degli oltre 600.000 IMI che rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, pagando con la deportazione e il lavoro forzato.

Durante la sua visita all’ex lager di Schöneweide, l’On. Mulé ha affermato: “Oggi la giustizia del tempo ha risarcito l’onore e la memoria dei militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono deportati nei campi nazisti per aver rifiutato di arruolarsi nell’esercito tedesco. È una pagina di storia — quella degli Internati Militari Italiani — per troppo tempo dimenticata, insieme al tributo che questi eroici uomini meritano per una resistenza non armata.”

Dopo l’incontro con la Vice Presidente Andrea Lindholz, l’On. Mulé ha dichiarato: “Quest’anno, Germania e Italia celebrano 75 anni di relazioni diplomatiche, un partenariato caratterizzato da fiducia, valori condivisi e intensa cooperazione. Questo anniversario non è solo un’occasione per guardare indietro, ma anche per rafforzare ulteriormente il nostro legame e guardare insieme al futuro”.