L’Ambasciata torna anche quest’anno ad accogliere l’evento di benvenuto di “Falling Walls Lab 2025”, concorso internazionale di pitch e forum di networking che offre a studentesse, studenti, professioniste e professionisti all’inizio della carriera, provenienti da discipline diverse, una piattaforma per presentare idee innovative a livello globale e locale in diversi campi: dall’agricoltura all’architettura, dalle scienze cognitive alle tecnologie informatiche, dall’economia alla formazione, dall’ingegneria alla medicina, fino alle scienze naturali e matematiche.
All’evento partecipano 100 vincitori provenienti da 59 Paesi delle competizioni nazionali. Tra loro anche due giovani ricercatori italiani: Ivan Civettini, dottorando presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e Federico Giulio, recentemente laureato presso l’Università di Milano-Bicocca.
L’incontro in Ambasciata rappresenta il preludio alla competizione finale, che si terrà a Berlino il 7 novembre
Nel suo intervento di apertura, l’Incaricato d’affari Luigi Estero si è rivolto ai giovani e alle giovani partecipanti: “La collaborazione scientifica ci dimostra che il progresso si ottiene attraverso l’apertura, il dialogo e la fiducia. Un’Ambasciata è, per definizione, il luogo ideale per uno scambio aperto e orientato alla ricerca di soluzioni, e siamo molto felici di poter ospitare in quest’occasione giovani provenienti da tutto il mondo.“
L’iniziativa si inserisce nel quadro del “Falling Walls Science Summit”, appuntamento annuale di rilevanza internazionale che si svolge dal 7 al 9 novembre con l’obiettivo di favorire il dialogo tra leader scientifici, innovatori del mondo economico e rappresentanti delle istituzioni, promuovendo collaborazioni e contribuendo a orientare il futuro dell’innovazione globale verso una società più sostenibile, inclusiva e avanzata sul piano scientifico. Promotrice del summit è la Falling Walls Foundation, organizzazione no-profit nata a Berlino nel 2009 in occasione del 20° anniversario della caduta del Muro. Il Falling Walls Lab 2025 è sostenuto, tra gli altri, dal Ministero Federale per la Ricerca, la Tecnologia e lo Spazio (BMFTR), dal Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD), dalla Fondazione Tedesca per la Ricerca (DFG) e dall’editore Springer Nature.