L’Ambasciata d’Italia a Berlino organizza, martedì 9 ottobre alle 18:00, una Contemporary Talk dal titolo “Dall’Effimero al sostenibile” alla presenza dei vertici delle principali istituzioni artistiche e scientifiche di Italia e Germania, fra cui la Triennale di Milano, il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, la Haus der Kulturen der Welt, il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale.
La cooperazione con altre discipline creative, con la scienza e la tecnica da parte degli artisti non è un fenomeno che appartiene esclusivamente alla contemporaneità: quale funzione assume l’arte ai fini dei processi evolutivi della società nell’instaurare un dialogo fecondo fra discipline? Esperti tedeschi e italiani discutono delle capacità di impatto degli approcci interdisciplinari nel far fronte alle attuali sfide globali e delle potenzialità di intermediazione dell’arte nei processi trasformativi sostenibili. Mentre nel marzo 2019 la XXII Triennale di Milano approfondirà la ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e natura, alla luce dei progressi della conoscenza e delle tecnologie, dal 2013 il progetto “Antropocene” della Haus der Kulturen der Welt discute di come è l’uomo oggi a plasmare la natura, imponendo un cambiamento di paradigma nelle scienze naturali e suggerendo nuovi modelli per la cultura, per l’arte e la scienza, ma anche per la vita quotidiana.
Ne discuteremo assieme a: Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano e Fondatore di Stefano Boeri Architetti; Bernd M. Scherer, Direttore, Haus der Kulturen der Welt, Berlino; Stefano Mancuso, Professore presso l’Università di Firenze e Direttore dell’International Laboratory of Plant Neurobiology, LINV; Diana Scherer, Artista; Armin Linke, Artista; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore di MAXXI Arte, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; Werner Aisslinger, Designer, Studio Aisslinger e Membro della Giuria del Bundespreis Ecodesign; Yvonne Andreini, Artista e Curatrice; Bertram Niessen, Direttore scientifico della agenzia per la trasformazione culturale cheFare.
L’evento, che ha luogo in concomitanza con la quattordicesima Giornata del Contemporaneo realizzata in Italia fin dal 2005, si svolge nell’ambito di una rassegna omonima (Giornate del Contemporaneo – Italian Contemporary Art), organizzata quest’anno per la prima volta dalla rete diplomatica per promuovere all’estero il patrimonio artistico italiano contemporaneo, espresso con i diversi linguaggi della pittura, della scultura, dei video, delle installazioni, della fotografia, del design.
Iscrizione entro l’8 ottobre 2018 su Eventbrite
A causa dei controlli di sicurezza si raccomanda di presentarsi con debito anticipo. All’ingresso sarà necessario esibire un documento d’identità.