Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciatore Bucci ha partecipato all’Assemblea Generale dell’associazione SIGN e.V. e ne ha assunto il ruolo di Presidente Onorario (28.02.2025)

Amb. Bucci interviene a incontro dell’Assemblea SIGN 2

L’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha partecipato oggi in video conferenza all’Assemblea Generale dell’associazione SIGN e.V. (Scienziati Italiani in Germania Network) e ne ha assunto il ruolo di Presidente onorario.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore ha ricordato la “straordinaria rilevanza della collaborazione tra Italia e Germania nei settori di punta dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, nonché il ruolo di primissimo piano che gli scienziati e i ricercatori italiani ricoprono in Germania, presenti in tutte le principali università, istituti di ricerca e nel settore privato con ruoli chiave nella definizione e sviluppo di progetti scientifici e tecnologici d’avanguardia”.

“Siamo onorati di poter accogliere l’Ambasciatore Bucci come Presidente onorario della nostra Associazione. La sua nomina rafforza il nostro impegno nel promuovere la collaborazione scientifica tra Italia e Germania, sostenendo i ricercatori italiani in territorio tedesco e viceversa”, ha dichiarato il Presidente di SIGN, Prof. Gianaurelio Cuniberti.

SIGN e.V., fondata nell’ottobre 2022, riunisce attualmente 50 membri nell’ottica di favorire il networking e la cooperazione tra i ricercatori italiani e le istituzioni tedesche, promuovendo progetti scientifici congiunti e sostenendo lo sviluppo professionale della comunità accademica e industriale italo-tedesca.

L’Italia rappresenta la seconda comunità scientifica internazionale nelle università tedesche con 4.439 ricercatori, di cui 340 ricoprono il ruolo di professore universitario. Inoltre, gli italiani costituiscono il terzo gruppo nazionale nei maggiori istituti di ricerca tedeschi (Max-Planck Gesellschaft, Helmholtz, Fraunhofer Gesellschaft, Leibniz Gemeinschaft), con 1.385 ricercatori, portando il totale dei connazionali impegnati nella ricerca accademica ed extra-accademica in Germania a circa 5.800 unità.

Per maggiori informazioni su SIGN e.V. consultare il sito web dell’associazione: SIGN