Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, si è recato a Colonia per partecipare alla fiera internazionale ANUGA, il principale evento fieristico a livello internazionale per il settore alimentare. Per l’occasione il Ministro ha visitato la collettiva ICE e gli espositori italiani, accompagnato dall’Ambasciatore Fabrizio Bucci, dal Presidente di ICE Agenzia, Matteo Zoppas, dal Console Generale a Colonia Massimo Cipolletti e dal Direttore di ICE Berlino, Ferdinando Fiore.
Seguendo il motto della Fiera “Sustainable Growth”, l’Italia ha riaffermato il proprio impegno per la sostenibilità e la valorizzazione delle produzioni regionali e si è riconfermata anche quest’anno al primo posto come paese espositore di ANUGA, con circa 1000 espositori italiani presenti e la partecipazione di 186 piccole e medie imprese italiane nel padiglione collettivo dell’ICE.
Il settore agroalimentare italiano continua ad affermarsi come uno degli elementi trainanti dell’economia italiana: nel 2024 è stato raggiunto un record storico di esportazioni agroalimentari per un valore di circa 70 miliardi di euro. Inoltre l’Italia è tra i primi cosidetti “quattro grandi” dell’agroindustria comunitaria e, insieme a Francia, Germania e Spagna, genera circa il 58% del valore complessivo della produzione agricola dell’Unione Europea.
Un ruolo di primo piano in questo settore è rivestito dai rapporti tra Italia e Germania: nel 2024 la Germania, con importazioni per 10,5 miliardi di euro, è stata infatti il principale mercato di destinazione dei prodotti agroalimentari italiani. Nei primi sei mesi del 2025 l’export agroalimentare italiano verso la Germania è inoltre aumentato del 6,7%, raggiungendo 5,5 miliardi di euro.
Foto: © MASAF