22.11.2017, ore 16.30 – In occasione della SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO l’Ambasciata d’Italia a Berlino ospita: “Territorio, sapori, paesaggi: la cultura del gusto e la sfida del turismo sostenibile”
Raccontare al mondo l’eccellenza enogastronomica e la bellezza del settore agroalimentare italiano, nel quadro della seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo, iniziativa di rete del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano che ha realizzato durante la sua prima edizione 1395 eventi in 108 Paesi. È questo il tema dell’incontro che si terrà […]
Leggi di più20.-26.11.2017 – Istituto Italiano di Cultura: 2° Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo avrà come particolare focus la cultura del vino. Programma
Leggi di più16.11.2017, ore 16.30 – Istituto Italiano di Cultura: “Savage Architecture. Tavola rotonda”
Savage Architecture è il titolo di un libro, di una mostra, di un viaggio, di un progetto, che ha l’obiettivo di analizzare il rapporto tra uomo e architettura. Programma
Leggi di più12.11.2017, ore 17.30: “Toni Servillo legge Pirandello” – Ambasciata d’Italia a Berlino
L’attore italiano di cinema e teatro Toni Servillo effettuerà un reading teatrale nel Salone delle Feste dell’Ambasciata per celebrare l’anniversario dei 150 anni dalla nascita del Premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello.In lingua italiana Ulteriori informazioni sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura È richiesta l’iscrizione tramite EVENTBRITE
Leggi di più07.11.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura: “La-la-la-langue. Incontro con l’ensemble TabulaRasa”
Gli artisti dell’ensemble TabulaRasa parleranno dalla loro esperienza durante la residence al Tatwerk e la performance La-la-langue-pa-pa-parole.In lingua italiana e tedesca Informazioni
Leggi di più06.11.2017, ore 20.00 – Evento dell’Istituto Italiano di Cultura: “Das Mädchen und der Träumer. Incontro con Dacia Maraini”
Con questo romanzo potente, illuminato per la prima volta da un’intensa voce maschile, Dacia Maraini ci guida al cuore di una paternità negata, scoprendo i chiaroscuri di un sentimento che non ha mai smesso di essere una terra selvaggia e inesplorata. Literaturhaus Berlin · Fasanenstraße 23 · Berlin-CharlottenburgIn collaborazione con Folio Verlag e Literaturhaus Berlin […]
Leggi di più14.11.2017, ore 18.30: L’Ambasciata incontra… insegnanti ed educatori
L’Ambasciata d’Italia a Berlino è lieta di invitarvi martedì 14 novembre alle ore 18.30 all’evento “L’Ambasciata incontra… insegnanti ed educatori”, dedicato ai giovani italiani che vogliono lavorare nel mondo della scuola tedesca. Nonostante la vicinanza geografica, il sistema scolastico tedesco si discosta profondamente dall’istruzione e dalla formazione in Italia: diversa la durata della scuola primaria, […]
Leggi di più01.11.2017 – Conferenza dell’Istituto Italiano di Cultura: XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Dante nel cinema
Il prof. Mirko Tavoni, professore di linguistica italiana dell’ Università di Pisa, vincitore del premio Humboldt e ricercatore ospite presso la Freie Universität e l’Italienzentrum di Berlino, segue le tracce di Dante nel cinema partendo dall’Inferno del 1911 fino a Dante TV di Peter Greenaway alla fine degli anni 80. Informazioni
Leggi di piùCerimonia di commemorazione dei Caduti italiani
Cimiteri Militari Italiani di Zehlendorf e Stahnsdorf – Domenica 5 novembre 2017, ore 10:00 In occasione della Festa delle Forze Armate Italiane, la comunità italiana e tedesca è invitata a partecipare alla cerimonia di suffragio in onore dei caduti italiani in guerra che si terrà domenica 5 novembre 2017 alle ore 10:00 presso il Cimitero […]
Leggi di più24.10.2017, ore 18.30: L’Ambasciata incontra… architetti e designer
L’Ambasciata d’Italia è lieta di invitarvi martedì 24 ottobre alle ore 18.30 all’evento “L’Ambasciata incontra… architetti e designer”. Con la moderazione di Angelika Müller (Publishing Director di H.O.M.E.) giovani professionisti del settore design, delle arti grafiche e dell’architettura racconteranno il proprio percorso personale e professionale, fra Italia, Germania e mercati esteri, spesso combinando fasi di […]
Leggi di più