Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Evento “Prospettive per il Mercato Unico Europeo nel commercio globale: asset strategici delle economie tedesca e italiana”, organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con Il Sole 24 Ore (12.03.2024)

Si è svolto oggi presso l’Ambasciata l’evento “Prospects for the EU Single Market and global trade: backbone for both German and Italian economies”, organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con il quotidiano Il Sole 24 Ore. Si è trattato del terzo ed ultimo evento di avvicinamento al Festival dell’Economia di Trento, che si svolgerà dal 23 al 26 maggio. Partner dell’iniziativa è stato l’Istituto Economico Tedesco di Colonia (IW).

 

La giornata si è articolata in due momenti. Nel pomeriggio si sono svolte due tavole rotonde a porte chiuse, la prima sui temi della trasformazione industriale e della transizione energetica e la seconda sul loro finanziamento, i cui lavori sono stati moderati dal Direttore dell’IW Michael Hüther (insignito lo stesso giorno del prestigioso riconoscimento “WIFORWARD”). Le tavole rotonde hanno visto la partecipazione di esponenti della Cassa Depositi e Prestiti, della Kreditanstalt für Wiederaufbau, delle Camere di Commercio, di rappresentanti del settore industriale e finanziario, tra cui la Banca Europea per gli Investimenti, e del mondo della ricerca. 


Si è successivamente tenuta una sessione plenaria conclusiva aperta al pubblico, moderata dalla corrispondente del Sole 24 Ore in Germania Isabella Bufacchi. La discussione è stata animata dal Direttore Generale per la Politica industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Paolo Casalino e da Kirsten Scholl, Direttore Generale per le Politiche Europee del Ministero federale per gli Affari economici e l’Azione climatica, nonché dal Direttore Generale di Confindustria Raffaele Langella, dal Direttore Generale della BDI Tanja Gönner e dalla Chief Operating Officer di EUSIDER Group Maria Anghileri.
 


Il confronto ha consentito di approfondire prospettive e sfide della cooperazione industriale italo-tedesca, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità nel contesto di una crescente digitalizzazione.
 


Nel suo saluto di apertura in plenaria, seguito da un videomessaggio della CEO del Gruppo 24 Ore Mirja Cartia d’Asero, l’Ambasciatore Armando Varricchio ha sottolineato come l’evento abbia offerto l’occasione per parlare di due aspetti fondamentali, presenti nel Piano d’Azione italo-tedesco firmato lo scorso novembre. “Da un lato, l’importanza di una politica industriale efficace, sia a livello nazionale che europeo, per preservare la competitività di un’economia sostenibile per la prossima generazione. Dall’altro, la necessità di una politica commerciale ambiziosa. Quest’ultimo aspetto è cruciale per due Paesi tradizionalmente orientati al mercato internazionale, con una quota importante di ricchezza – e di PIL – derivante dal commercio. La partecipazione di rappresentanti di istituzioni italiane, tedesche e europee testimonia l’importanza della sfida comune che Germania e Italia hanno dinanzi per rafforzare i loro settori industriali nell’era della doppia transizione.”