Il 21 marzo l’Ambasciatore Armando Varricchio ha visitato la Fiera del Libro di Lipsia, che si svolge dal 21 al 24 marzo. Si tratta del primo grande appuntamento editoriale dell’anno in Germania, che riunisce lettori, autori, editori e media.
L’Italia è presente alla Fiera con uno stand e con un programma denso di appuntamenti, proposto e curato dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino in collaborazione con il Centro interdisciplinare di Cultura italiana (CiCi) e l’Associazione Italiana Editori (AIE). Il programma fa parte di “Destinazione Francoforte”, il percorso di attività legate alla partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024 il prossimo ottobre.
L’Ambasciatore Varricchio ha visitato lo stand italiano, allestito con le novità editoriali in italiano e in traduzione tedesca, e ha partecipato a due eventi curati dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino: l’incontro con l’autrice Jana Karšaiová, che ha presentato il suo romanzo d’esordio “Divorzio di velluto” con la moderazione della giornalista Anna Vollmer e l’incontro, moderato dalla giornalista e scrittrice Maike Albath, con il Premio Strega Domenico Starnone, che ha condiviso la sua vita da autore e lettore appassionato. Identità, radici, legami e lingua italiana al centro delle interessanti conversazioni.
Durante la Fiera, sarà inoltre reso omaggio ad autori ed opere italiane del Novecento: La pelle di Curzio Malaparte, con Frank Heibert, traduttore della nuova versione in uscita sul mercato tedesco, in dialogo con Maike Albath e il romanzo La Storia di Elsa Morante, di cui ne ha parlato la scrittrice Nadia Terranova, come anche del recente adattamento televisivo della co-sceneggiatrice Ilaria Macchia. Infine, dedicata al mondo dei fumetti la Comic Night, alla quale parteciperanno Paolo Bacilieri, Sergio Ponchione, Federico Cacciapaglia, moderati da Andreas Platthaus, critico letterario della “Frankfurter Allgemeine Zeitung”.
A Lipsia l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino presenta inoltre Newitalianbooks, il sito creato nel 2020 per promuovere la lingua, la cultura e le pubblicazioni italiane nel mondo e ora disponibile anche nell’edizione in lingua tedesca grazie al finanziamento del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.