Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CIAK SI GIRA – Il Grand Tour del cinema italiano (11.-27.06.2025)

banner-csg-3_720

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Berlino sono lieti di invitarvi a un affascinante viaggio cinematografico attraverso l’Italia, con la rassegna open air CIAK SI GIRA – Il Grand Tour del cinema italiano, in programma dall’11 al 27 giugno.

Nella suggestiva cornice del cortile dell’Ambasciatad’Italia, otto proiezioni vi accompagneranno in un itinerario ideale tra luoghi iconici e angoli meno conosciuti della penisola, da scoprire – o riscoprire – attraverso lo sguardo del cinema italiano e dei suoi grandi maestri.

La rassegna si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione di “Fare Cinema”, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un’occasione per immergersi nella musicalità della lingua italiana e lasciarsi affascinare dalla ricchezza dei paesaggi e delle città, raccontati dalla nostra tradizione cinematografica.

La rassegna è realizzata in collaborazione con Cinecittà, il Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.


PROGRAMMA (
11 – 27 giugno, ingresso: ore 20:30, proiezione: ore 21:15)

Mercoledì, 11.06.: Il treno dei bambini, Regia: Cristina Comencini (2024, 106′, OmeU)
Special guest: Volker Schlöndorff

In collabozione con 

1946, Amerigo ha sette anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta. Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bord di uno dei “treni della felicità” passerà l’inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare.
Dal bestseller di Viola Ardone un film epico e struggente. Un viaggio attraverso la miseria, ma anche la generosità dell’Italia del dopoguerra, vista dagli occhi di un bambino diviso tra due madri.
Iscrizione EVENTBRITE

Venerdì, 13.06.: Caro diario, Regia: Nanni Moretti (1993, 101′, OmU)
In forma di diario cinematografico, Nanni Moretti sviluppa riflessioni molto personali in tre capitoli sulle interrelazioni tra società e individuo, su cinema e televisione, sulle piccole e grandi “meraviglie” della vita e della sopravvivenza. Il suo giro in Vespa nei sobborghi romani, la sua ricerca di pace e tranquillità alle Eolie, infine il suo tragicomico confronto con la sua malattia e i tentativi di cure mediche si rivelano una giocosa odissea contemporanea.
Iscrizione EVENTBRITE

Lunedì, 16.06.: Le otto montagne, Regia: Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (2022, 147′, OmU)
Pietro e Bruno sono amici fin da bambini. Il primo è cresciuto in città, mentre il secondo è sempre rimasto fra le sue montagne. Si incontrano dopo tanti anni e insieme costruiscono una baita. Da qui ripartono le loro vite, diverse ma sempre unite.
Iscrizione EVENTBRITE 

Mercoledì, 18.06.: La Chimera, Regia: Alice Rohrwacher (2023, 130′, OmU)
Ognuno insegue la sua chimera senza mai riuscire ad afferrarla. Per alcuni è il sogno del guadagno facile, per altri la ricerca di un amore ideale…Di ritorno in una piccola città sul mar Tirreno, Arthur ritrova la sua sciagurata banda di tombaroli, ladri di corredi etruschi e di meraviglie archeologiche. Arthur ha un dono che mette al servizio della banda: sente il vuoto. Il vuoto della terra nella quale si trovano le vestigia di un mondo passato. Lo stesso vuoto che ha lasciato in lui il ricordo del suo amore perduto, Beniamina. In un viaggio avventuroso tra vivi e morti, tra boschi e città, tra feste e solitudini, si svolgono i destini intrecciati di questi personaggi, tutti alla ricerca della Chimera.
Iscrizione EVENTBRITE 

Venerdì, 20.06.: La grande bellezza, Regia: Paolo Sorrentino (2013, 142′, OmU)
La storia si svolge a Roma e segue la vita di Jep Gambardella, un giornalista e scrittore di successo che compie 65 anni. Mentre riflette sulla sua esistenza, Jep esplora il mondo decadente della società romana, tra feste lussuose, arte, e introspezione personale. Il film è un viaggio attraverso le contraddizioni della vita, l’amore, la morte, e la ricerca del significato in un mondo apparentemente vuoto.
Iscrizione EVENTBRITE 

Martedì, 24.06.: Pane e tulipani, Regia: Silvio Soldini (2000, 114′, OmeU)
Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Un po’ offesa, invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornarsene a casa. Ma poi si ritrova su un’auto diretta a Venezia, lei non c’è mai stata, il giorno dopo è domenica… Quello che doveva essere un giorno di libertà si trasforma in una “piccola vacanza” – come lei stessa la definisce nella lettera che manda a casa. Mimmo, il marito, è fuori di sé e spedisce un suo dipendente a Venezia alla ricerca della moglie. Intanto Rosalba ha iniziato una nuova vita. Ha trovato lavoro da un vecchio fioraio anarchico, vive a casa di Fernando, un enigmatico cameriere di origine islandese appassionato dell’Orlando Furioso ed è diventata amica intima di Grazia, sua vicina.
Iscrizione EVENTBRITE 

Mercoledì, 25.06.: La stranezza, Regia: Roberto Andò (2022, 103′, OmeU)
Special guest: Roberto Andò

Nel 1921, il futuro Premio Nobel per la Letteratura Luigi Pirandello torna nella sua amata Sicilia per celebrare l’ottantesimo compleanno del suo mentore, il celebre romanziere e drammaturgo Giovanni Verga. Ma, giunto ad Agrigento, notizie ferali e inaspettate lo scaraventano in un universo umano costellato di personalità straordinarie, visioni spettrali, ricordi lontani e malinconiche apparizioni. Nel pieno della sua maturazione artistica, Pirandello è ancora immerso in una profonda riflessione sul senso del teatro. Questo viaggio irrazionale e travolgente lo costringerà a confrontarsi con un passato carico di nostalgia, spingendolo verso la creazione del suo capolavoro, Sei personaggi in cerca d’autore — un’opera immortale destinata a rivoluzionare per sempre il teatro del Novecento.
Iscrizione EVENTBRITE 

Venerdì, 27.06.: Morte a Venezia, Regia: Luchino Visconti (1971, 130′, OmeU)
Venezia, 1911, il compositore Gustav von Aschenbach si reca al Lido, all’Hotel des Bains, per un periodo di riposo al fine di riprendersi da una crisi cardiaca di cui aveva sofferto qualche tempo prima. Qui, il maturo protagonista resta colpito dalla bellezza efebica di un giovanissimo polacco, Tadzio, che frequenta la spiaggia dell’hotel. Se ne infatua, e l’innamoramento provoca nel suo animo una crisi profonda che lo porta da un lato a contrastare questo suo sentimento, dall’altro a volerlo assecondare vivendone tutte le emozioni Egli deciderà alla fine di rimanere silenziosamente accanto al ragazzo, limitandosi a osservarlo e a cercare di continuo di resistere alle sue emozioni a cui, però, cederà spesso, tanto da ricorrere alla tintura dei capelli e a un trucco pesante, presso un barbiere, nell’illusione di conservare una giovinezza ormai superata. Gustav non lascerà più Venezia, nonostante gli sia ormai chiaro che vi imperversa un’epidemia di colera; sempre più debole, trascorrerà i suoi ultimi momenti sulla spiaggia del Lido in contemplazione del suo amato.
Iscrizione EVENTBRITE

Proiezioni: Cortile dell’Ambasciata d’Italia a Berlino
Ingresso: Hildebrandstr. 2, Berlin – Tiergarten (Istituto Italiano di Cultura)
Ingresso: ore 20:30, Proiezione: ore 21:15
È richiesta l’iscrizione via Eventbrite per ogni proiezione.
I film sono in lingua originale con sottotitoli in inglese o tedesco.