“La Festa della Repubblica Italiana è un’occasione non solo per riflettere sul nostro passato, ma anche per affrontare insieme ciò che ci attende, nella consapevolezza di avere una responsabilità comune soprattutto nel nostro Continente”. Questo è quanto affermato dall’Ambasciatore Fabrizio Bucci nel suo discorso in occasione del tradizionale ricevimento celebrativo tenutosi oggi nella sede dell’Ambasciata nel cuore della capitale tedesca.
Tra gli oltre mille ospiti presenti, numerosi rappresentanti delle istituzioni italiane e tedesche, del corpo diplomatico, dell’economia, della scienza e del mondo accademico, della cultura e dei media, insieme a tanti membri della vivace comunità italiana in Germania. A rappresentare il governo tedesco, il Ministro di Stato per gli Affari europei Gunther Krichbaum affiancato da vari membri del governo, tra i quali i Sottosegretari Dörte Dinger (Ufficio del Presidente federale), Jörg Semmler (Cancelleria federale) e Ulrich Lange, MdB (Ministero dei Trasporti), insieme a numerosi parlamentari e altre autorità federali e locali. Una cornice di grande prestigio che ha reso la festa un momento significativo di dialogo, condivisione e amicizia tra Italia e Germania.
La celebrazione della Festa della Repubblica si è tenuta quest’anno all’insegna del motto “l’Italia che innova”, con un allestimento volto a illustrare le molteplici eccellenze e gli importanti primati dell’Italia attorno a sei cluster tematici: industria 4.0, energia, trasporti, difesa, aerospazio e servizi.
La cerimonia è stata aperta con l’esecuzione solenne degli inni nazionali italiano e tedesco, seguiti da quello europeo, interpretati dalla voce della talentuosa cantante Malika Ayane, accompagnata dalla violoncellista Martina Biondi e dalla violinista Cecila Ferron, tre musiciste italiane che vivono a Berlino e che hanno saputo trasmettere l’intensità e l’emozione del momento.
L’Ambasciatore Bucci, nel salutare gli ospiti presenti, ha ribadito la profondità del legame tra Italia e Germania, fondato su valori comuni, cooperazione strategica e una visione condivisa del futuro europeo, nonché l’importanza della ricca e articolata collaborazione tra i due Paesi in tutti i settori. Nel mondo attuale, segnato da instabilità crescente, dal ritorno della guerra sul suolo europeo e da sfide sempre più complesse, “i nostri due Paesi devono farsi promotori di un’Europa più forte, più competitiva, più giusta, più protagonista: con la cultura, l’innovazione, la libertà, l’apertura e l’inclusione e la capacità di fare impresa, per assicurare a tutti noi e alle generazioni future pace, sicurezza e prosperità.”
Nell’anno in cui ricorre il 70° anniversario dell’accordo sulla manodopera tra Italia e Germania, l’Ambasciatore ha inoltre rivolto un pensiero affettuoso e sentito ringraziamento alla straordinaria comunità italiana. “Si tratta di una ricorrenza che ci ricorda l’impegno, la dignità, il sacrificio e il contributo prezioso di migliaia di italiani che hanno costruito un ponte tra le nostre due società e che hanno dato un contributo importante al miracolo tedesco”, ha ricordato l’Ambasciatore.
La serata è proseguita con un ricco programma musicale: lo ha aperto il violino elettrico di Olen Cesari, seguito dall’energia della band “The Wrong Pillows”, composta dal cantante e chitarrista Bruno di Tillo, dal bassista Jorge Alejandro Garza Gallardo e dal batterista Edoardo Pappi. Un coinvolgente dj set a cura di Leonardo di Badia ha animato il finale della serata. Il programma musicale è stato compilato da Cecilia Ferron e Ege Kavaz, rispettivamente curatrice artistica e visual director di Lab der Musik, realtà berlinese dedicata alla formazione musicale avanzata e alla promozione della cultura musicale contemporanea.
Un sentito ringraziamento va ai nostri partner e sponsor per il loro prezioso contributo alla Festa della Repubblica Italiana. La loro partecipazione testimonia quanto la sinergia tra pubblico e privato sia fondamentale per promuovere l’Italia nel mondo: ENIT, Salcef, Snam, Berlin Chemie, Elettronica, Enel, Feralpi, FS/Netinera, Leonardo Italia, Leonardo Germany, Prysmian, Thales Alenia Space, Ufi Filter, OHB, Luther Rechtsanwälte, Pirelli, Ita Airways, Generali, Campari, Valdo Spumanti, Vini Grandi Berlino, Acqua San Benedetto, Illy Caffé, Mafalda Distilleria, Montelvini, Pastificio de Cecco, Sagrantino, Il Giradischi Pizzeria, Caffè e Gelato Berlin, Caserificio San Salvatore, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio Grana Padano, Consorzio Prosciutto di Parma, Consorzio Mortadella, Consorzio Mozzarella di Bufala Campana, Sironi, Dolci e Salati Spandau, Prometeo, Salumi Subissati, Modi Bistro, IVV, Rock-it.
Foto: © Dario-Jacopo Laganà