Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dall’Ambasciata

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
25 Novembre 2020
24.11.2020: Saluto dell’Ambasciatore Luigi Mattiolo in occasione dell’Apertura del semestre invernale 2020-2021, Italienzentrum (Freie Universität Berlin): “Diversi ma insieme: il ruolo della Diplomazia culturale nel contesto della pandemia europea”

Sehr geehrter Herr Professor Bertram,Caro Professor Huss,Sehr geehrter Herr Doktor Grieshop,Cari studenti, dottorandi, ricercatori e amici dell’Italienzentrum: Sono lieto di ritrovarvi all’inaugurazione del Wintersemester dell’Italienzentrum: una bella consuetudine, quest’anno per la prima volta in formato digitale, cosa che tuttavia ci consente di raggiungere tanti appassionati della lingua e della cultura italiana in tutta la Germania. […]

Leggi di più
24 Novembre 2020
Introduzione credenziali SPID per servizi della Pubblica Amministrazione

Il recente “Decreto Semplificazioni” (Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76) ha modificato il Codice dell’Amministrazione Digitale indicando nel prossimo 28 febbraio 2021 la data entro la quale le Pubbliche Amministrazioni dovranno utilizzare esclusivamente le identità digitali e la carta di identità elettronica ai fini dell’identificazione dei cittadini che accedono ai propri servizi in rete. […]

Leggi di più
24 Novembre 2020
26.11.2020, ore 10.00-13.00: Conferenza Addetti Scientifici 2020 in diretta streaming

Il prossimo 26 novembre ha luogo la Conferenza Addetti Scientifici 2020 del MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che sarà trasmessa in diretta streaming attraverso il suo canale YouTube.Per la partecipazione alla sessione inaugurale, il pubblico interessato può registrarsi QUI. La sessione inaugurale – alla quale prenderanno parte il Ministro degli Affari Esteri […]

Leggi di più
23 Novembre 2020
23.-29.11.2020: La Settimana della Cucina italiana in Germania

  Dalla Dieta Mediterranea che affonda le proprie origini nella nostra storia e cultura, fino alle evoluzioni della gastronomia del domani esplorata con il Future Food Institute, passando per il momento in cui la tradizione e l’arte si e’ fatta scienza con Pellegrino Artusi. La settimana della cucina in Germania abbraccia uno spettro temporale amplissimo […]

Leggi di più
18 Novembre 2020
31. Berliner Märchentage: La Divina Commedia raccontata online dai bambini

    Questo è il contributo di immagini e parole ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri realizzato per il festival di fiabe berlinese di quest’anno, “31. Berliner Märchentage, per la sezione “Die frohe Botschaft – Märchen aus Italien” che negli anni passati aveva luogo nelle ambasciate berlinesi di vari paesi dagli allievi delle classi terze della […]

Leggi di più
13 Novembre 2020
26.11.2020, ore 19.00: Evento Zoom: “Paura non abbiamo! Combattere la violenza di genere, a Berlino”

   >> CONTRIBUTI DEI RELATORI – Il sistema di aiuti per donne vittime di violenza a Berlino – K. Hautmann, dirigente del Dipartimento Anti-violenza, donne in una città sana e sociale, Senato di Berlino per la Sanità, l’Assistenza e le Pari Opportunità Dipartimento Donne e Pari opportunità. – Rapporto della Polizia Criminale di Berlino e […]

Leggi di più
9 Novembre 2020
Lista dei vincitori del Premio scolastico “Bravo bravissimo!” – Edizione 2020

Il 27 ottobre 2020 si è riunita la Commissione per la definizione dei vincitori della terza edizione del Premio scolastico “Bravo Bravissimo”, che prevedeva, a causa della situazione anomala causata dalla pandemia, soltanto la categoria “Che pagella” (per la pagella con la miglior media dei voti finali).I primi classificati a pari merito, come da regolamento […]

Leggi di più
2 Novembre 2020
04.11.2020: Videomessaggio dell’Addetto per la Difesa a Berlino, Gen. B. Lorenzo Dal Maso, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate

  Gentili Signore e Signori, cari amici, dal 1919 celebriamo il 4 novembre, il giorno dell’Unità nazionale e giornata delle Forze Armate. In questa giornata si commemora la fine della Prima Guerra Mondiale in Italia, con la firma dell’armistizio ed il successivo avvio del lungo cammino verso l’Unità Nazionale. La prima Guerra Mondiale ha rappresentato […]

Leggi di più