L’Ambasciata ha aperto questa sera le iniziative della rete italiana in Germania per la 6ª edizione dell’Italian Design Day (IDD) ospitando una conversazione tra Marco Sammicheli, responsabile relazioni internazionali della 23ma Triennale nonché Sovrintendente del Museo del Design Italiano e il designer tedesco Konstantin Grcic (già tre volte Compasso d’Oro ADI, le sue opere figurano nelle collezioni permanenti del MoMA e del Centre Pompidou),e moderata da Elke Buhr, Direttrice di Monopol, iconica rivista tedesca di “arte e lifestyle”.
In linea con il tema della rassegna, “Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”, il colloquio è partito dalle tematiche al centro della XXIII Triennale (“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”) sviluppandosi poi lungo le linee dell’innovazione tecnologica nel design, ricerca e riscoperta dei materiali e rafforzamento dei legami tra Berlino e Milano sulla scena del design e dell’architettura.
“Sempre più spesso i designer devono affrontare sfide multiple per creare oggetti che siano funzionali, belli e sostenibili”, ha sottolineato l’Ambasciatore Armando Varricchio: “Sostenibilità è la parola chiave per il nostro futuro. Il design deve rinnovarsi, andare oltre gli spazi che ha già scoperto e conquistato per esplorare nuove dimensioni, siano esse nuove idee o nuovi materiali o processi produttivi”. Questo, ha osservato l’Ambasciatore, è uno dei compiti che si è data la Triennale di Milano con la mostra intitolata “Unknown Unknows”: “il motto della XXIII Triennale rispecchia il desiderio di esplorare nuovi territori, di perdersi ed esserne contenti”, così Varricchio, che ha anche evidenziato il legame tra questi temi e la candidatura di Roma all’Expo Universale 2030.
Nell’ambito dell’IDD, rassegna che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta ogni anno con il Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale e con il sostegno di ICE Agenzia, Triennale di Milano, Salone del Mobile Milano, Federlegno Arredo e Altagamma, molteplici iniziative sono state organizzate dalle articolazioni del Sistema Paese in Germania: l’Istituto di Cultura di Colonia ospita ad esempio la mostra “IT is : Tradizione, Invenzione, Condivisione e Responsabilità nel design italiano contemporaneo” dedicata a designer italiani rappresentativi di un nuovo approccio al design integrato; a Dortmund si parlerà di automobile d’epoca come modello di sostenibilità e l’influenza dei produttori e designer italiani nella realizzazione dei modelli tedeschi; Stoccarda valorizzerà una giovane esperienza imprenditoriale siciliana, che coniuga tradizione e innovazione attraverso l’utilizzo di materiali naturali in pelle derivati dagli scarti di lavorazione industriale made in Italy.