Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Missione a Colonia del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione della fiera ANUGA e del Premio Mercurio 2023 (6-7.10.2023)

Anuga

Il 6 e 7 ottobre 2023 il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è a Colonia, accompagnato dall’Ambasciatore Armando Varricchio, per partecipare alla fiera internazionale ANUGA e alla cerimonia di consegna del Premio Mercurio 2023.

L’Associazione Mercurio ogni anno premia imprese che si sono distinte nella promozione dei rapporti economico-culturali tra Italia e Germania. Il vincitore dell’edizione 2023 è Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili e nell’industria dell’idrogeno verde. Le aziende Foscarini, produttore di lampade da design, Movendo Technology, impresa del settore biomedico e il Museo della Macchina per Caffè Cimbali (MUMAC) riceveranno altresì riconoscimenti speciali negli ambiti “design”, “start-up” e “impegno culturale”. La cerimonia di premiazione, che si svolgerà il 6 ottobre, sarà aperta dal Presidente dell’Associazione Mercurio, dottor Eckart Petzold e vedrà la consegna dei premi da parte dell’Ambasciatore Varricchio, per poi concludersi con un intervento del Ministro Lollobrigida.

Il 7 ottobre, il Ministro Lollobrigida visterà la fiera ANUGA, il principale evento fieristico a livello internazionale per il settore alimentare. Nel 2023, l’Italia si conferma prima presenza alla fiera, con oltre 1000 espositori italiani su un totale di 7.800. Il Ministro Lollobrigida parteciperà alla cerimonia di inaugurazione di ANUGA, che si svolgerà alla presenza del Ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione tedesco, Cem Özdemir. Saranno altresì presenti l’Ambasciatore Varricchio, il Presidente dell’ICE, Matteo Zoppas, e il Direttore Gemerale dell’ICE, Lorenzo Galanti. Successivamente, il Ministro inaugurerà il padiglione italiano, valorizzando anche la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio culturale immateriale UNESCO. Il programma proseguirà con una vista agli stand degli espositori italiani.

In Italia, l’intera filiera agroalimentare genera un fatturato di 607 miliardi di euro, che rappresenta il 31,8% del PIL. Con 60.000 imprese, 464.000 dipendenti e più di 50 miliardi generati dall’export nel 2022, l’industria alimentare si conferma un elemento trainante tra i settori dell’economia italiana.