Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha inaugurato il Padiglione Italia alla Fiera Internazionale del Turismo (ITB). In serata in Ambasciata ricevimento con rappresentanti del settore turistico italiano e tedesco (04.03.2025)

F4

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha inaugurato il Padiglione Italia organizzato da ENIT alla Fiera internazionale del Turismo di Berlino assieme all’Ambasciatore Fabrizio Bucci, alla Presidente ENIT Alessandra Priante e all’Amministratore Delegato ENIT Ivana Jelinic.
La Fiera internazionale del Turismo di Berlino, a cui partecipano quest’anno 165 paesi, rappresenta una vetrina internazionale di grande rilevanza per il turismo italiano, a cui il nostro Paese partecipa con ben 14 Regioni italiane e 250 operatori provenienti sia dal settore pubblico che dal privato, capaci di dare grande visibilità alla nostra offerta turistica.

“Le relazioni tra Italia e Germania rappresentano un pilastro fondamentale per la nostra economia e, in particolare, per il settore turistico – ha commentato il Ministro Santanchè. La Germania è il primo mercato di provenienza per i viaggiatori che scelgono l’Italia come meta, e questo è un segno tangibile della fiducia e dell’apprezzamento che i tedeschi hanno per la nostra cultura, la nostra storia e le nostre bellezze naturali. Nel 2024 abbiamo registrato un incremento significativo nel numero di visitatori tedeschi – prosegue il Ministro –, e la nostra intenzione è quella di continuare a sviluppare iniziative che possano attrarre sempre più turisti. Investire nel turismo significa investire nel futuro, e il nostro impegno è quello di promuovere sempre di più un’Italia accogliente, innovativa e pronta a soddisfare in ogni periodo dell’anno le aspettative dei viaggiatori tedeschi. È fondamentale rafforzare questi legami – conclude il Ministro –, non solo per il turismo, ma anche per le opportunità commerciali che ne derivano, creando un circolo virtuoso che porterà benefici a entrambe le Nazioni.”

Anche l’Ambasciatore Bucci ha ribadito l’importanza del settore turismo e il grande richiamo che l’Italia esercita sui visitatori provenienti dalla Germania: “Il turismo è una fonte di ricchezza imprescindibile per il nostro Pese, non solo in termini economici, ma anche culturali e di immagine. L’Italia è infatti tra i primi dieci Paesi al mondo per numero di turisti stranieri, e tra questi a fare da traino è proprio la Germania, da cui proviene la maggior parte dei visitatori, con il 14% degli arrivi totali nel 2024” – ha sottolineato l’Ambasciatore – “Nei prossimi anni ci aspettiamo una presenza ancora maggiore di turisti tedeschi, anche grazie ai Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026, che vedranno più di 3.500 atleti da 93 Paesi contendersi 195 medaglie nella splendida cornice delle Dolomiti, dichiarate patrimonio materiale dell’umanità dell’UNESCO.”

In occasione della Fiera ITB l’Ambasciata organizza in serata un evento con la partecipazione, oltre che della Presidente dell’ENIT Alessandra Priante, anche di numerosi rappresentanti del settore turistico italiano e tedesco.

Foto: © ENIT