Il 23 e il 24 maggio, l’Ambasciata ospita la riunione annuale di promozione del Sistema Italia e di coordinamento consolare in Germania. Un appuntamento importante per definire le strategie e iniziative con le quali promuovere le eccellenze italiane nei settori politico, economico, culturale, scientifico e dell’istruzione, nonché per lavorare insieme per assicurare all‘ampia collettività italiana in Germania un servizio sempre più efficiente.
A guidare i lavori è l’Ambasciatore Fabrizio Bucci, affiancato dal Vice Capo Missione Luigi Estero, dai Capi dei Consolati, dai Direttori e Direttrici degli Istituti Italiani di Cultura, insieme ai rappresentanti di ICE, ENIT, Banca d’Italia, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, sistema camerale e mondo scolastico.
Durante l’incontro di venerdì 23 maggio saranno presentati i progetti di promozione in corso e in programma per il 2025, in un’ottica di sempre maggiore sinergia e impatto della rete italiana in Germania.
L’Ambasciatore Bucci ha introdotto così i lavori: “È fondamentale fare squadra per raccontare e valorizzare al meglio la presenza italiana in Germania: dalle imprese alla cultura, dalla scienza all’educazione. In quest’ottica, le riunioni di coordinamento che si svolgono in questi giorni costituiscono una preziosissima occasione di confronto, particolarmente utili per redigere e affinare le linee programmatiche dell’attività di promozione e consolare dei prossimi mesi, con l’apporto di tutte le articolazioni del Sistema Italia, nonché dei rappresentanti delle collettività.”
Sabato 24 maggio, alla presenza dei rappresentanti della collettività italiana, tra cui i Presidenti dei Comites e i Consiglieri del CGIE eletti in Germania, i lavori proseguiranno con la riunione di coordinamento consolare, occasione per fare il punto sulle attività della rete consolare e scolastica e raccogliere esigenze dal territorio per rafforzare l’efficienza e la qualità dei servizi dedicati alla comunità italiana in Germania.
La Germania ospita la seconda comunità italiana più numerosa al mondo e una presenza istituzionale italiana nel Paese, tra le più articolate a livello internazionale, con ben 8 uffici consolari, 5 Istituti italiani di cultura e diverse articolazioni del Sistema Italia.