Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Wolfsburg accoglie l’Ambasciatore Fabrizio Bucci (21.05.2025)

DSC04374

L’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha fatto tappa a Wolfsburg per una significativa visita istituzionale, all’insegna dei legami storici e culturali tra Italia e Germania, e per incontrare la vivace comunità italiana che da decenni contribuisce in modo straordinario allo sviluppo non soltanto della città di Wolfsburg, ma dell’intera regione e all’economia tedesca.

La giornata dell’Ambasciatore è iniziata con un incontro con il personale dell’Agenzia Consolare. A seguire, accompagnato dall’Agente Consolare Chiara Felicelli, ha visitato lo storico stabilimento e la “Autostadt” della Volkswagen e incontrato numerosi rappresentanti e membri della collettività italiana. La visita si è conclusa al municipio, dove l’Ambasciatore è stato ricevuto dal Sindaco Dennis Weilmann e ha firmato il Libro d’Onore della città.

“Wolfsburg non è solo la città dell’industria automobilistica, ma è un esempio e un modello di integrazione riuscita. Abbiamo comunità italiane in tante parti del mondo, ma in poche altre città l’impegno civico è stato – e continua ad essere – così profondo e sentito. L’affetto e il senso di riconoscenza che uniscono Wolfsburg e l’Italia sono davvero esemplari. Ringrazio il sindaco Weilmann non solo per la calorosa accoglienza di oggi, ma anche per l’impegno che ogni giorno l’amministrazione cittadina dimostra nei confronti della comunità italiana“, così l’Ambasciatore.

Wolfsburg, simbolo dell’emigrazione italiana in Germania, ha visto arrivare i primi “Gastarbeiter” italiani nei primi anni ’60, molti dei quali trovarono impiego alla Volkswagen, contribuendo in modo determinante allo sviluppo economico della città e diventando protagonisti attivi della sua vita sociale, sindacale e istituzionale.

La visita si inserisce anche nel contesto delle celebrazioni per il 50° anniversario del gemellaggio tra Wolfsburg e la provincia di Pesaro e Urbino, un legame che sarà celebrato ufficialmente il 19 settembre 2025 con una serata di grande prestigio: l’esecuzione dell’opera di Giacomo Rossini Il viaggio a Reims, a cura dell’ensemble del Rossini Opera Festival di Pesaro, presso il rinomato Teatro Sharoun di Wolfsburg. L’evento rientrerà ufficialmente anche nei festeggiamenti per i 70 anni dell’Accordo Italia-Germania sulla manodopera.

Foto nel Municipio di Wolfsburg: © Stadt Wolfsburg