Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dall’Ambasciata

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
24 Ottobre 2017
14.11.2017, ore 18.30: L’Ambasciata incontra… insegnanti ed educatori

L’Ambasciata d’Italia a Berlino è lieta di invitarvi martedì 14 novembre alle ore 18.30 all’evento “L’Ambasciata incontra… insegnanti ed educatori”, dedicato ai giovani italiani che vogliono lavorare nel mondo della scuola tedesca. Nonostante la vicinanza geografica, il sistema scolastico tedesco si discosta profondamente dall’istruzione e dalla formazione in Italia: diversa la durata della scuola primaria, […]

Leggi di più
23 Ottobre 2017
01.11.2017 – Conferenza dell’Istituto Italiano di Cultura: XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Dante nel cinema

Il prof. Mirko Tavoni, professore di linguistica italiana dell’ Università di Pisa, vincitore del premio Humboldt e ricercatore ospite presso la Freie Universität e l’Italienzentrum di Berlino, segue le tracce di Dante nel cinema partendo dall’Inferno del 1911 fino a Dante TV di Peter Greenaway alla fine degli anni 80. Informazioni

Leggi di più
5 Ottobre 2017
Cerimonia di commemorazione dei Caduti italiani

Cimiteri Militari Italiani di Zehlendorf e Stahnsdorf – Domenica 5 novembre 2017, ore 10:00 In occasione della Festa delle Forze Armate Italiane, la comunità italiana e tedesca è invitata a partecipare alla cerimonia di suffragio in onore dei caduti italiani in guerra che si terrà domenica 5 novembre 2017 alle ore 10:00 presso il Cimitero […]

Leggi di più
2 Ottobre 2017
24.10.2017, ore 18.30: L’Ambasciata incontra… architetti e designer

L’Ambasciata d’Italia è lieta di invitarvi martedì 24 ottobre alle ore 18.30 all’evento “L’Ambasciata incontra… architetti e designer”. Con la moderazione di Angelika Müller (Publishing Director di H.O.M.E.) giovani professionisti del settore design, delle arti grafiche e dell’architettura racconteranno il proprio percorso personale e professionale, fra Italia, Germania e mercati esteri, spesso combinando fasi di […]

Leggi di più
28 Settembre 2017
16–22 ottobre 2017 – Istituto Italiano di Cultura: XVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: L’Italiano al Cinema, l’Italiano nel Cinema

Lo strettissimo rapporto tra cinema, lingua e società italiana è al centro della XVII Settimana della Lingua Italiana, con proiezioni, incontri e riflessioni in diversi luoghi di Berlino. PROGRAMMA

Leggi di più
27 Settembre 2017
04.10.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura: Filosofia II: Remo Bodei a colloquio con Luigi Reitani

Guardando indietro alla sua lunga tradizione, il nucleo della filosofia italiana consiste nella sua vocazione civile. Sin dalle origini umanistico-rinascimentali gli interlocutori privilegiati della filosofia italiana non sono gli specialisti, i chierici o gli studenti che frequentano l’università, ma un pubblico più vasto che si cerca di orientare e di persuadere. La prima cerchia è […]

Leggi di più
26 Settembre 2017
26.10.2017, ore 11.00: Presentazione “Patrimonio a rischio: Il restauro nell’emergenza, norme e prassi italiane”, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma (ISCR)

I terremoti che ripetutamente hanno colpito l’Italia, oltre a segnare drammaticamente la storia e la memoria collettiva del Paese, hanno danneggiato gravemente – se non distrutto irreparabilmente – parte del suo ricco patrimonio culturale. Con la consapevolezza sempre maggiore dell’estrema sua fragilità è emersa l’esigenza di un’opera di salvaguardia preventiva. È nato così un sistema […]

Leggi di più
26 Settembre 2017
27.09.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura: Filosofia I: Roberto Esposito a colloquio con Ugo Perone

La discussione parte dall’ultimo libro di Roberto Esposito “Da fuori. Una filosofia per l’Europa” che si collega al precedente, sulla filosofia italiana, “Pensiero vivente”. Tema del dibattito è il pensiero italiano in rapporto alla filosofia europea. PROGRAMMA

Leggi di più
20 Settembre 2017
05.10.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura: Quartetto Noûs. Opere di Puccini, Verdi e Nono

GIOVANI TALENTI MUSICALI ITALIANI NEL MONDO.Sarà inaugurata con il concerto del Quartetto Noûs la sala ristrutturata acusticamente. Il premiato quartetto interpreta tre capolavori della tradizione musicale italiana. PROGRAMMA

Leggi di più
18 Settembre 2017
Avviso di Assunzione di un impiegato a contratto presso il Consolato Generale di Stoccarda

È indetta una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di Assistente amministrativo nel settore consolare-visti. Avviso di assunzione Domanda di partecipazione

Leggi di più