Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
2 Maggio 2018
Ca’ Foscari University of Venice: Fee waivers and scholarships for international students

In order to strengthen the presence of international students and foster the creation of an ever more global community, Ca’ Foscari University of Venice has decided to award a number of tuition fee waivers providing exemption from the payment of university tuition fees and one-time scholarships of € 5,000.00 to high-achieving international students enrolling in […]

Leggi di più
27 Aprile 2018
15.05.2018, ore 18.30 – Dibattito “Diversi ma insieme: Italia e Germania nel linguaggio dei media”

Nel quadro del ciclo Italia e Germania in Europa: diversi ma insieme invitiamo cordialmente al dibattito „Italia e Germania nel linguaggio dei media“ il 15 maggio 2018 alle ore 18.30 all’Ambasciata d’Italia  (Tiergartenstr. 22 – 10785 Berlino). L’obiettivo è quello di mettere a confronto note personalità provenienti da diversi ambiti di competenza dei rispettivi Paesi, […]

Leggi di più
5 Aprile 2018
23.03.2017, 18.00 Uhr: Podiumsdiskussion “60 Years Treaties of Rome – 60 Years European Integration. A New Generation Taking the Legacy – the New Europeans?”

Die Schwarzkopf-Stiftung Junges Europa, die Italienische Botschaft und die Vertretung der Europäischen Kommission in Deutschland laden Sie herzlich ein zur Podiumsdiskussion mit jungen Europäern (in englischer Sprache) 60 Years Treaties of Rome – 60 Years European Integration A New Generation Taking the Legacy – the New Europeans? Am 25. März 1957 wurde in Rom die […]

Leggi di più
5 Aprile 2018
14.12.2016, ore 18.00: L’Ambasciata incontra… i musicisti: Claudio Donzelli, Federico Albanese e Andrea Belfi

  L’Ambasciata d’Italia a Berlino è lieta di invitarvi il 14 dicembre 2016 a una serata dedicata a Claudio Donzelli, Federico Albanese e Andrea Belfi, tre brillanti musicisti italiani residenti nella capitale tedesca. L’incontro è stato il primo di un ciclo che ha l’obiettivo di raccontare l’esperienza di chi, da italiano, ha potuto esprimere positivamente la […]

Leggi di più
4 Aprile 2018
Indennizzo alle vittime di reati violenti intenzionali. Diritto all’indennizzo per i fatti commessi prima della legge 122/2016. Forme di esercizio del diritto.

In relazione all’indennizzo alle vittime di reati violenti intenzionali (Direttiva 2004/80/CE), è disponibile sul sito internet del Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana un’informativa (in italiano, francese ed inglese) sulle forme di esercizio del diritto all’indennizzo. Per i dettagli sulla disciplina nazionale e sulle modalità di presentazione della domanda clicca qui. La legge europea 7 […]

Leggi di più
3 Aprile 2018
Avviso pubblico per la selezione di candidature da sottoporre al Ministro per gli affari esteri e della cooperazione internazionale ai fini della nomina del direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, legge 11 agosto 2014, n. 125.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale indice una procedura di selezione al fine di individuare candidature in possesso di particolare e comprovata qualificazione professionale ed esperienza in materia di cooperazione allo sviluppo ai fini della nomina del direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, di cui alla legge 11 agosto 2014, […]

Leggi di più
3 Aprile 2018
20.02.2018, ore 18.00: Dibattito “Diversi ma insieme: Un’Unione Europea più forte nel mondo. Limiti e ambizioni nella prospettiva italiana e tedesca”

Dibattito tra il direttore di Limes, Prof. Lucio Caracciolo e il direttore della Fondazione Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP), Prof. Volker Perthes, moderato dalla corrispondente in Germania di La Repubblica, Tonia Mastrobuoni. I relatori hanno passato in rassegna le principali sfide che l’Unione Europea si trova a fronteggiare nel contesto globale attuale, sia sul piano […]

Leggi di più
3 Aprile 2018
18.04.2018, ore 19.00 – Dibattito “Diversi ma insieme: il museo del XXI secolo dalla prospettiva italiana e tedesca”

Dibattito all’interno del convegno “Zwerge auf den Schultern von Riesen”? Deutsch-italienische Beiträge zum Europäischen Kulturerbejahr 2018″ organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.Con: Eike Schmidt (direttore Galleria degli Uffizi, Firenze), Matthias Wemhoff (direttore del Museo di preistoria e storia antica, Berlino e presidente della commissione consultiva del programma nazionale per l’Anno europeo del patrimonio culturale […]

Leggi di più
29 Marzo 2018
22 aprile 2018 – Commemorazione dell’eccidio di Treuenbrietzen

La sera del 21 aprile 1945, l’arrivo di truppe sovietiche e la fuga dei guardiani comportò l’apertura dei Campi di Lavoro della zona di Treuenbrietzen, cittadina situata a 70 chilometri a sud ovest di Berlino, destinati ai prigionieri di guerra e ai lavoratori forzati di diverse nazionalità, impiegati nelle aziende Kopp & Co e Dr. […]

Leggi di più
26 Marzo 2018
13.04.2018, ore 20.00 – Künstlerhaus Mousonturm, Francoforte: “Ferite a morte – Tödlich verletzt”

Dopo l’Italia, la Tunisia, la Turchia, il Messico, il Portogallo, la Georgia, la Svizzera, la Francia, gli Stati Uniti e il suo debutto in Germania nel 2016 a Düsseldorf, “Ferite a morte – Tödlich verletzt”, il progetto sul femminicidio scritto da Serena Dandini con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR, approda a Francoforte […]

Leggi di più