09.10.2018, ore 18.00: Contemporary Talk “Dall’Effimero al sostenibile”
L’Ambasciata d’Italia a Berlino organizza, martedì 9 ottobre alle 18:00, una Contemporary Talk dal titolo “Dall’Effimero al sostenibile” alla presenza dei vertici delle principali istituzioni artistiche e scientifiche di Italia e Germania, fra cui la Triennale di Milano, il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, la Haus der Kulturen der Welt, il […]
Leggi di piùGrande successo italiano alla Bürgerfest 2018
L’Italia è stata protagonista dei due giorni di “Bürgerfest” (Festa dei cittadini, giornata delle porte aperte) offerti dal Presidente della Repubblica federale di Germania Steinmeier il 7 e 8 settembre scorsi presso il castello di Bellevue. Come Paese Partner 2018 l’Italia era presente in un intero “Viale Italia” dedicato, in cui si sono riuniti gli […]
Leggi di più09.10.2018, ore 11.00: “Pompei tra conservazione e ricerca”, conferenza del Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei
“Avvennero molti infortuni a questo mondo, ma nessuno che valga ad arrecare cotanta soddisfazione ai posteri. Non ho visto finora cosa più interessante di quella città sepolta.” Così si espresse J.W. Goethe nelle proprie memorie di viaggio “Viaggio in Italia” dopo aver visitato la città di Pompei, distrutta e sepolta completamente assieme ad Ercolano e […]
Leggi di piùNella newsletter di “Diplomazia economica” un articolo sulla Germania e su Berlino
Per consultare la newsletter CLICCA QUI
Leggi di piùItalia – Paese partner del Bürgerfest 2018 a Schloss Bellevue
Il 7 e 8 settembre 2018 si terrà a Berlino, nel Parco dello Schloss Bellevue, l’annuale Bürgerfest del Presidente Federale tedesco Frank-Walter Steinmeier. Alla prima giornata dell’evento sono attesi circa 4.000 invitati, provenienti da tutti i Länder: si tratta di persone che si sono distinte particolarmente per il loro impegno nel sociale, contribuendo così ad […]
Leggi di piùMessaggio di commiato dell’Ambasciatore Benassi
Nel lasciare Berlino per altro incarico desidero salutare calorosamente tutti gli amici e gli interlocutori, sia italiani sia tedeschi, che hanno condiviso in questi anni le attività della nostra Ambasciata, della rete consolare e degli Istituti di Cultura in Germania.Dal settembre del 2014 ai nostri giorni abbiamo vissuto un periodo intenso nei rapporti del nostro […]
Leggi di piùInformativa per gli italiani all’estero sull’avvio della prescrizione per i “conti dormienti” da novembre 2018
Si ricorda a tutti gli italiani all’estero che a partire dal mese di novembre 2018, inizieranno a scadere i termini per l’esigibilità delle somme relative ai cosiddetti “conti dormienti” ovvero gli importi affluiti al Fondo Rapporto Dormienti a partire dal novembre 2008. Il termine di prescrizione si applica trascorsi 10 anni da quando le […]
Leggi di piùMESSAGGIO DEL MINISTRO ENZO MOAVERO MILANESI AGLI ITALIANI ALL’ESTERO
Cari Amici, in occasione del 62° anniversario della tragedia della miniera di Marcinelle, in Belgio, desidero condividere con voi qualche breve riflessione, per rendere omaggio ai 262 minatori che l’8 agosto del 1956 persero la vita a Bois du Cazier.Fra i morti si contarono 136 italiani, una tragedia immensa, una ferita profonda che l’Italia ricorda […]
Leggi di piùPosto vacante di impiegato/a “Marketing & Promozione” presso l’Ufficio di Rappresentanza ENIT di Monaco di Baviera
Titolo della posizione: Impiegato Marketing e Promozione per Ufficio di rappresentanza a Monaco di BavieraDurata: 2 anni di contratto rinnovabileData di inizio: ottobre 2018Sede: c / o Istituto Italiano di Cultura a MonacoStipendio lordo: 3.000/3.500 Euro lorde mensili Descrizione delle attività: In accordo con la sede di Roma e con la sede di Francoforte e […]
Leggi di piùBando di concorso “IL VENETO PER ME – Racconto il territorio in cui vivo” (2. edizione 2018-2019) – scadenza: 5.11.2018
Il Consiglio Regionale del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e il Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, al fine di promuovere l’opportuna conoscenza della Convenzione di Faro, la valorizzazione delle identità culturali regionali, la diffusione delle conoscenze delle tradizioni e della memoria volte a promuovere il recupero, la diffusione e la fruizione del patrimonio […]
Leggi di più