27.09.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura: Filosofia I: Roberto Esposito a colloquio con Ugo Perone
La discussione parte dall’ultimo libro di Roberto Esposito “Da fuori. Una filosofia per l’Europa” che si collega al precedente, sulla filosofia italiana, “Pensiero vivente”. Tema del dibattito è il pensiero italiano in rapporto alla filosofia europea. PROGRAMMA
Leggi di più05.10.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura: Quartetto Noûs. Opere di Puccini, Verdi e Nono
GIOVANI TALENTI MUSICALI ITALIANI NEL MONDO.Sarà inaugurata con il concerto del Quartetto Noûs la sala ristrutturata acusticamente. Il premiato quartetto interpreta tre capolavori della tradizione musicale italiana. PROGRAMMA
Leggi di piùAvviso di Assunzione di un impiegato a contratto presso il Consolato Generale di Stoccarda
È indetta una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di Assistente amministrativo nel settore consolare-visti. Avviso di assunzione Domanda di partecipazione
Leggi di più21.09.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura: Mein Musiktheater. Lucia Ronchetti
La compositrice Lucia Ronchetti in dialogo con la regista teatrale Isabel Ostermann.Dialogo accompagnato da esempi di composizioni musicali. Lucia Ronchetti è una delle compositrici contemporanee di maggiore successo. Con riferimento alla sua opera più recente, RIVALE, ci spiegherà i principi del suo teatro musicale e aprirà il dibattito sulle questioni che riguardano la rappresentazione teatrale. […]
Leggi di piùL’Ambasciata incontra… il teatro
L’Ambasciata d’Italia a Berlino è lieta di invitarvi martedì 19 settembre alle ore 18.30 all’evento “L’Ambasciata incontra… il teatro”, evento realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Con la moderazione di Elettra De Salvo, cinque attori, registi, danzatori e drammaturghi residenti a Berlino racconteranno i propri percorsi professionali e personali tra i palcoscenici di […]
Leggi di piùEVACUAZIONE DEL CENTRO DI FRANCOFORTE IL 3 SETTEMBRE 2017 (dalle 06.00 – presumibilmente 20.00 h)
Lo scorso 30 agosto, durante i lavori per la costruzione di un palazzo nella zona del campus universitario, è stata rinvenuta a Francoforte una bomba della Seconda Guerra Mondiale, carica di circa 1,5 tonnellate di tritolo. Non si tratta di evento inconsueto in Germania. La bomba deve essere disinnescata. Le autorità locali hanno quindi deciso […]
Leggi di piùINPS – campagna di verifica dell´esistenza in vita dei pensionati residenti all´estero
Si segnala che l´INPS manderà le comunicazioni relative all´accertamento dell´esistenza in vita a decorrere dal mese di settembre 2017. I pensionati dovranno restituirle entro i primi giorni del mese di gennaio 2018. Coloro che non rispetteranno tale termine riceveranno il pagamento del rateo di febbraio 2018 in contanti presso le agenzie “Western Union” del Paese […]
Leggi di piùPremio alla ricerca e all’innovazione indirizzato a ricercatori e start up italiane all’estero
L’Ambasciata d’Italia a Berlino è lieta di presentare il Premio istituito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) per valorizzare gli italiani che, all’estero, si dedicano con successo alla ricerca e all’innovazione.Il Premio si articola in due categorie, che avranno quali protagonisti rispettivamente i ricercatori e i fondatori di start up. Il […]
Leggi di più07.09.2017, ore 19.00 – Istituto Italiano di Cultura Berlino: Inaugurazione mostra fotografica “Where is Elena Ferrante?” e proiezione film “I giorni dell’abbandono” (I 2005, R: Roberto Faenza)
Il Rione, luogo della letteratura mondiale, nelle fotografie di Ottavio Sellitti.Il Rione Luzzatti, progettato e realizzato tra gli anni venti e gli anni sessanta, è una periferia della città di Napoli a ridosso della Stazione centrale. È anche l’ambientazione della tetralogia di Elena Ferrante “L’amica Geniale”: il Rione, con il suo carico di desideri, di […]
Leggi di piùAnniversario della tragedia di Marcinelle: Messaggio dell’On. Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni
Cari Connazionali, vorrei esprimere la mia più sentita partecipazione all’anniversario della tragedia di Marcinelle dell’8 agosto 1956. Dal 2001 questa ricorrenza è stata proclamata “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”. Ogni anno, quindi, il nostro commosso pensiero è rivolto a tutti gli Italiani caduti sul lavoro all’estero. Vogliamo onorare la loro memoria.Il […]
Leggi di più