Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’identità

LA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA

Aggiornamento al 17.08.2023

 

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non è più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del Decreto Legge 69/2023.

Invece, ai fini del rilascio dei documenti per i minori resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.


Per il rilascio della CIE si dovrà seguire la procedura di prenotazione sotto descritta (attenzione: chiedere la CIE direttamente allo sportello, senza appuntamento, non è possibile).
In caso di motivate esigenze e concreti impedimenti è possibile concordare un appuntamento per il rilascio della Carta d’identità Elettronica contattando l’ufficio (vedere i contatti a fondo pagina).

1) Che cos’è la carta d’identità elettronica?
La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).

La carta d’identità elettronica (CIE) è la nuova carta d’identità in formato tessera; oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni italiane.

2) A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica?
La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Berlino può rilasciare la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare (Länder di Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia), registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nel registro A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Ministero dell’Interno.

Chi non è registrato all’A.I.R.E. dovrà prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica tramite il portale FAST IT ed attendere, prima di poter far domanda, di essere inserito in tale registro da parte del Comune italiano competente (per i cittadini non iscritti all’A.I.R.E., la competenza al rilascio della carta d’identità rimane al Comune di residenza).

Ai fini della registrazione nella banca dati A.I.R.E. è indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento.

Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT.

Inoltre, per ottenere la CIE è indispensabile possedere il codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate. Qualora il connazionale non sia in possesso di un codice fiscale o quest’ultimo non sia stato validato, sarà cura della Cancelleria Consolare richiederlo tramite l’Agenzia delle Entrate.

3) A partire da quando è possibile richiedere la carta d’identità elettronica (CIE)?
Si può fare richiesta di appuntamento per il rilascio della carta d’identità elettronica a partire dal 10 settembre 2020.

4) Come si richiede la carta d’identità elettronica (CIE)?
E’ possibile richiedere il rilascio della carta di identità solo tramite prenotazione di un appuntamento.

La prenotazione dell’appuntamento va fatta utilizzando la piattaforma Prenot@Mi.
Per accedere occorrerà registrarsi come utente su quella piattaforma.
Anche gli utenti già registrati sul vecchio portale PrenotaOnLine, dovranno fare una nuova registrazione sulla piattaforma Prenot@mi.
In caso di motivate esigenze e concreti impedimenti è possibile concordare un appuntamento per il rilascio della Carta di Identità contattando l’ufficio (vedere i contatti a fondo pagina).

5) Come si prende un appuntamento sulla piattaforma Prenot@Mi?
Bisognerà prima di tutto registrarsi sulla nuova piattaforma.
Una volta registrati, per prenotare l’appuntamento, cliccare su “Prenota” nel menù presente in alto nella pagina iniziale e scegliere il servizio per il quale si intende effettuare la prenotazione.
Si accederà poi al calendario degli appuntamenti e si potrà selezionare una data utile.

ATTENZIONE: il sistema apre date per la prenotazione a partire dal 16 giorno successivo a quello della consultazione e solo per le successive 13 settimane. Qualora al momento della prenotazione compaia il messaggio “Al momento non ci sono date disponibili per il servizio richiesto” vuol dire che tutti gli appuntamenti al momento aperti nel sistema sono stati già prenotati.
Alle ore 7:00 del mattino il sistema aprirà un ulteriore giorno (se lavorativo) per effettuare nuove prenotazioni. Si suggerisce inoltre di riaccedere periodicamente alla piattaforma per controllare se si siano liberati degli appuntamenti.

L’appuntamento preso sulla piattaforma non necessita di conferma. Nel caso in cui, a seguito delle verifiche, emergessero elementi che impedissero (temporaneamente o meno) il rilascio della CIE, il connazionale sarà contattato dalla Sede consolare per la cancellazione dell’appuntamento.
Attenzione: se l’utente è già registrato ma presso un altro Consolato, prima di procedere con la richiesta di appuntamento dovrà effettuare il cambio sede, selezionando l’apposito comando “cambia sede” presente sulla pagina iniziale, una volta fatto accesso col proprio account.

6) È possibile chiedere l’appuntamento per un’altra persona?
Sí, è possibile, selezionando la voce “Prenotazione per altre persone”. Tuttavia, al fine di consentire le necessarie verifiche, è necessario che al momento della richiesta dell’appuntamento siano forniti i dati di tutte le persone che devono ottenere la carta di identità. Se si presenteranno allo sportello persone i cui dati non erano stati inseriti nel sistema al momento della prenotazione dell’appuntamento, non sarà possibile procedere con la richiesta di carta di identità.
Il sistema permette anche di prenotare un appuntamento multiplo (selezionare “Prenotazione multipla”), ossia nella stessa data per sé stesso ed altri. In tal caso il formulario da compilare prevederà più parti (è necessario scorrere la schermata in basso) e richiederà di riempire una scheda dati per ogni persona che desidera un appuntamento nella stessa data, cioè per il primo richiedente e poi per ciascun altro richiedente.

7) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Il giorno dell’appuntamento, il richiedente deve presentarsi munito di:

– carta d’identità precedente
 (se non si possiede, altro documento di riconoscimento; se non si possiede altro documento di riconoscimento, due testimoni); se la CIE è richiesta per un minorenne, è necessario che anche il genitore che accompagna presenti un documento di riconoscimento.
>> ATTENZIONE: La carta di identità precedente viene ritirata il giorno dell’appuntamento.

1 fotocopia del documento precedente (fotocopia di fronte e retro della carta d’identità; fotocopia delle pagine 2, 3, 4 e 5 del passaporto);

– 1 fotografia biometrica (recente, frontale, a colori formato 35 x 45 mm).

– nel caso in cui si richieda la carta d’identità per un figlio minore di 18 anni, atto di assenso  da parte dell’altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato).

Se l’altro genitore non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma sull’atto di assenso va autenticata: o presso la Cancelleria consolare al momento dell’appuntamento, o presso il Comune tedesco di residenza o altro ufficio pubblico, o dal notaio. Al fine di verificare la correttezza dell’atto di assenso presentato è necessario che il minore sia iscritto in anagrafe o portare con sè il certificato di nascita in originale (che dovrà recare una data di rilascio non anteriore a 6 mesi) da cui si evincano maternità e paternità del minore. Nel caso di genitori non sposati, il certificato di nascita deve riportare generalità, luogo e data di nascita dei genitori; in mancanza di questi dati, il genitore dovrà portare con sé anche l’atto di riconoscimento in originale. In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.

– nel caso in cui il richiedente non sia più in possesso del precedente documento in seguito a furto o smarrimento, è necessario presentare al momento dell’appuntamento il formulario di dichiarazione di furto o smarrimento, unitamente alla denuncia effettuata presso le autorità tedesche (Polizia o Ufficio oggetti smarriti del Comune), che può essere fatta anche online (“Internetwache”; ciascun Land ha il suo sito; arriva la ricevuta qualche giorno dopo per posta).

– Contanti o EC Karte (non vengono accettate altre carte) per effettuare il pagamento della CIE.
Il costo della CIE è di:
– Euro 21,95 in caso di primo rilascio o rinnovo;
– Euro 27,11 in caso di duplicato (nuova carta emessa prima di 180 giorni dalla scadenza della precedente per furto, smarrimento o deterioramento)

8) Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisiscele impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
Anche i minori di età inferiore ai 12 anni devono essere presenti, perché è necessaria la loro identificazione da parte del funzionario dell’ufficio. I minori devono essere sempre accompagnati da uno dei genitori o comunque dal titolare della responsabilità genitoriale.

9) Come si riceve la Carta d’identità elettronica?
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente. Salvo casi particolari, la CIE dovrebbe arrivare per posta entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento (il connazionale potrà seguire la raccomandata autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento).

In caso di mancata consegna, scaduto il termine di giacenza presso l’ufficio postale il plico viene restituito all’Ufficio consolare per ulteriori tentativi di consegna.

10) Quanto tempo vale la carta d’identità?
La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
– 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
– 5 anni per i minori di età compresa tra 3 anni e il raggiungimento della maggiore età (18 anni);
– 10 anni dai 18 anni di età.

11) Per il rilascio della carta d’identità al cittadino che abbia figli minori è necessario l’assenso dell’altro genitore?

No. A partire dal 14 giugno 2023 per il cittadino genitore di figli minori non è più necessario  presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del Decreto Legge 69/2023.

Nello specifico il novellato articolo 3-bis della Legge 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento. L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

Pertanto il genitore che richiede il rilascio del documento dichiara di non aver ricevuto alcun provvedimento di inibitoria al rilascio del passaporto/carta d’identità.

12) Cos’è l’atto di assenso?
L’atto di assenso è una dichiarazione personale prevista dalla legge italiana, che il genitore può sottoscrivere utilizzando l’apposito modulo di atto di assenso o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione; all’atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità.
Se l’altro genitore non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma va autenticata personalmente dall’Ufficio consolare o dal Comune tedesco di residenza o altra autorità competente (notaio).

Al fine di verificare la correttezza dell’atto di assenso presentato è necessario che il minore sia iscritto in anagrafe o portare con sè il certificato di nascita in originale (che dovrà recare una data di rilascio non anteriore a 6 mesi) da cui si evincano maternità e paternità del minore. Nel caso di genitori non sposati, il certificato di nascita deve riportare generalità, luogo e data di nascita dei genitori; in mancanza di questi dati, il genitore dovrà portare con sé anche l’atto di riconoscimento in originale. In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.

In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.

13) È possibile modificare la mia carta d’identità?
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza o di stato civile. Non è possibile aggiornare l’indirizzo sulla carta. In caso di modifica dell’indirizzo, il connazionale potrà portare con sé una copia del certificato di residenza rilasciato dalle autorità tedesche (Anmeldebestätigung oppure Meldebescheinigung).

14) È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
No, non è possibile.

Contatti dell’Ufficio Carte d’identità:
Indirizzo mail: ci_ambberl@esteri.it
Tel. +49 (0)30 25440-151/-157/-184
Si suggerisce di chiamare al di fuori degli orari di apertura degli sportelli.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, si suggerisce di cliccare al seguente link:
Informazioni generali sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale