Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Iscrizione all’anagrafe dei residenti all’estero (AIRE)

A) Cos’è l’A.I.R.E.?
B) Come iscriversi all’AIRE
C) Come aggiornare il proprio indirizzo
D) Trasferimento da/verso altra circoscrizione consolare
E) Rimpatrio
F) ANPR – possibilità di scaricare gratuitamente certificati anagrafici

 

A) COS’È L’A.I.R.E.?

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), come indicato all’art. 1 della L. 470/1988, è gestita dai Comuni italiani sulla base delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è obbligatoria per i cittadini italiani residenti all’estero (Legge 27 ottobre 1988, n. 470). Sono esenti dall’obbligo di iscrizione A.I.R.E. le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore a un anno, i lavoratori stagionali, i dipendenti dello Stato in servizio diplomatico e consolare, i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero. L’iscrizione all’A.I.R.E. è gratuita.

La dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero deve essere resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

Chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, della Legge 27 ottobre 1988, n. 470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi è soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative, così come previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213. L’Autorità competente all’accertamento e all’irrogazione della sanzione è il Comune nella cui anagrafe è iscritto il trasgressore.

Il procedimento accertativo e sanzionatorio in capo ai Comuni è disciplinato dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, il cui art. 1 prevede che “Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione”.

L’aggiornamento delle informazioni riguardanti i cittadini residenti all’estero, oltre ad essere un obbligo di legge, è necessario per poter usufruire dei servizi consolari (ad es. rilascio di documenti d’identità, di dichiarazioni, ecc.), votare nella Circoscrizione estero, ricevere le comunicazioni delle Autorità italiane.

Conseguenze dell’iscrizione all’A.I.R.E. sono la cancellazione dal Servizio Sanitario Nazionale e il trasferimento della competenza in materia di copertura sanitaria alle autorità sanitarie locali.


B) COME ISCRIVERSI ALL’AIRE

L’iscrizione all’A.I.R.E. tramite la Cancelleria consolare di Berlino (competente per i cittadini italiani residenti nei Länder di Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia) va richiesta utilizzando il portale dei servizi consolari online chiamato Fast It. Il portale Fast It è disponibile in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. Per utilizzare il portale Fast It è necessario avere un indirizzo di posta elettronica e si consiglia di utilizzare un computer (non lo smartphone).

>> ATTENZIONE: Dall’1 gennaio 2026, come previsto dalla legge di conversione del Decreto Legge n. 198/2022, per accedere al portale dei servizi consolari “Fast It” si dovrà utilizzare la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi).

Previa registrazione al portale “Fast It”, l’utente può accedere alla sezione “Anagrafe Consolare e A.I.R.E.” e selezionare la funzionalità “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”. Dovrà poi compilare i campi previsti che lo guidano a una corretta formulazione dell’istanza, che può essere firmata digitalmente (tramite SPID) oppure stampata, firmata e caricata sul portale

>> IMPORTANTE: la registrazione dell’account FAST IT deve essere fatta con il cognome ed il nome riportato/i sul documento d’identità italiano, pena il rifiuto della pratica. Non devono essere quindi omesse o aggiunte parti del cognome o del nome.

L’iscrizione si considera completa quando si caricano i tre documenti richiesti nella piattaforma FAST IT e si inoltra la pratica, la quale deve avere come stato “Presentata”. La mancanza di uno dei tre documenti comporterà il rigetto della richiesta A.I.R.E. e sarà necessario presentare una nuova pratica A.I.R.E. completa.

Vanno caricati sul portale:

  1. Modulo di richiesta

Il modulo di iscrizione si compila on-line e viene generato automaticamente dal sistema allo step 6. Ciascun componente maggiorenne del nucleo familiare dovrà firmare il modulo di richiesta. In presenza di figli minori il modulo dovrà essere firmato da entrambi i genitori.

  1. Documento d’identità

Copia fronte-retro della carta di identità italiana o copia del passaporto italiano (delle sole pagine che indicano i dati e l’Ente che lo ha rilasciato; in presenza di figli minori bisogna allegare anche la pagina n. 5 del passaporto del minore). In mancanza di documenti italiani, sarà accettato un documento di identità straniero completo di tutte le generalità. In questo caso dovrà essere allegato un certificato di cittadinanza italiana. In presenza di più membri del nucleo famigliare vanno allegati i documenti di identità di tutti i componenti, italiani e stranieri.

  1. Prova di residenza

Copia dell’ultima iscrizione anagrafica presso il Comune tedesco (Anmeldebestätigung oppure Meldebescheinigung) relativa all’intero nucleo familiare. Si prega di verificare di aver scritto nel modulo di richiesta Fast It l’indirizzo di residenza in modo esatto e completo, come da certificato di residenza tedesco allegato.

>> Il limite di dimensione del singolo allegato è di 1 MB. È possibile caricare un massimo di 10 allegati per le utenze classiche e 9 per le utenze con identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi). È consigliato il formato PDF.

Sarà cura dell’operatore consolare, una volta controllata l’esattezza della documentazione prodotta, trasmettere l’istanza al Comune di competenza.

L’iscrizione decorre dalla data del corretto inserimento della domanda sul Fast It. La notifica dell’avvenuta iscrizione spetta al Comune italiano che avverte direttamente il cittadino all’estero. In caso di non ricezione della notifica, qualora lo Status della domanda presentata tramite Fast It indichi “Trasmessa al Comune di ….) il connazionale potrà contattare il Comune indicato per ottenere informazioni in merito alla conclusione della procedura di iscrizione.

Tramite il portale Fast It è possibile verificare i dati della propria scheda anagrafica consolare. Ulteriori informazioni sull’utilizzo del portale Fast It sono disponibili sulla pagina del Consolato d’Italia a Friburgo, che contiene anche una Guida ed un video “tutorial”.

In via del tutto eccezionale e fornendo adeguata motivazione (ad esempio persone di età superiore ai 75 anni o portatori di handicap), l’iscrizione all’A.I.R.E. potrà essere richiesta inviando la documentazione via posta elettronica o per posta ordinaria.
Qualora la motivazione addotta non si rivelasse fondata la domanda pervenuta per posta non verrà elaborata.

C) COME AGGIORNARE IL PROPRIO INDIRIZZO

I connazionali già iscritti nello schedario consolare di Berlino devono tempestivamente comunicare eventuali cambi di indirizzo, sempre utilizzando il portale Fast It.

Per verificare se questo Ufficio ha il vostro indirizzo aggiornato, è sufficiente collegarsi a Fast It e richiedere l’associazione della propria utenza allo schedario consolare. Nel caso in cui l’indirizzo fosse cambiato, è possibile seguire le istruzioni per richiederne l’aggiornamento. Si prega di effettuare l’aggiornamento prima di presentarsi al proprio appuntamento con l’Ufficio Passaporti e/o CIE di questa Sede.

D) TRASFERIMENTO DA/VERSO ALTRA CIRCOSTRIZIONE CONSOLARE

Per comunicare il trasferimento da una circoscrizione consolare (ad esempio da Londra, Colonia, Parigi, Kuala Lumpur) verso quella di Berlino e viceversa, occorre utilizzare il portale Fast It, ovvero si dovrà presentare una nuova richiesta di iscrizione all’Aire. Per ulteriori informazioni, vedere il paragrafo B) Come iscriversi all’AIRE.

E) RIMPATRIO

Prima di rientrare definitivamente in Italia è necessario effettuare la cancellazionepresso il Comune tedesco (“Abmeldung”). Il connazionale, una volta in Italia, dovrà recarsi presso l’Ufficio anagrafe del Comuneed iscriversi dichiarando il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune italiano provvederà alla cancellazione dall’A.I.R.E. del connazionale con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente) e alla comunicazione ufficiale della data di decorrenza del rimpatrio al Consolato. Il connazionale può inviare a questa Cancelleria Consolare per email “l’Abmeldung” ma ufficialmente il rimpatrio decorre dalla data d’iscrizione presso il Comune italiano. Si ricorda che chi lascia la Germania deve comunicarlo per tempo alla cassa malattia tedesca allegando l’”Abmeldung” dal Comune tedesco di residenza.

F) ANPR – POSSIBILITÀ DI SCARICARE GRATUITAMENTE CERTIFICATI ANAGRAFICI

A partire dal 15 novembre 2021 i certificati anagrafici personali (quali, ad esempio: residenza, cittadinanza, esistenza in vita) possono essere scaricati online gratuitamente direttamente dagli interessati, mediante il nuovo servizio dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)(in lingua italiana)

In particolare, dal sito Internet sopra indicato è possibile scaricare 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, direttamente dal proprio domicilio e senza necessità di recarsi presso un ufficio pubblico. I certificati possono, inoltre, essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza possono essere richiesti in un unico certificato).

Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi); se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio consente, altresì, la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati, e di poterlo scaricare in formato PDF o riceverlo via e-mail.

I certificati che è possibile richiedere sono:

– Anagrafico di nascita;
– Anagrafico di matrimonio;
– Di cittadinanza;
– Di esistenza in vita;
– Di residenza;
– Di residenza AIRE;
– Di stato civile;
– Di stato di famiglia;
– Di residenza in convivenza;
– Di stato di famiglia AIRE;
– Di stato di famiglia con rapporti di parentela;
– Di stato libero;
– Anagrafico di unione civile;
– Di contratto di convivenza.

Si ricorda che, in via generale, agli organi della Pubblica Amministrazione italiana e ai gestori di pubblici servizi italiani vanno presentate le autocertificazioni al posto dei certificati.

CONTATTI DELL’UFFICIO ANAGRAFE: