Informazioni generali sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE DEI RESIDENTI ALL’ESTERO (A.I.R.E.)
L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per i cittadini italiani residenti all’estero (sono esenti dall’obbligo di iscrizione AIRE le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore all’anno; i lavoratori stagionali; i dipendenti dello Stato in servizio diplomatico e consolare).
La dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero deve essere resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente entro 90 giorni dalla data dell’espatrio.
È tuttavia possibile regolarizzare la propria posizione anche in seguito.
I connazionali già iscritti nello schedario consolare di Berlino devono inoltre tempestivamente comunicare eventuali cambi di indirizzo.
L’aggiornamento delle informazioni riguardanti i cittadini residenti all’estero, oltre ad essere un obbligo di legge, è necessaria per poter fruire dei servizi consolari (ad es. rilascio di documenti d’identità, di dichiarazioni, ecc.), votare nella Circoscrizione estero, ricevere le comunicazioni delle Autorità italiane.
Conseguenze dell’iscrizione all’AIRE sono la cancellazione dal Servizio Sanitario Nazionale e il trasferimento della competenza in materia di copertura sanitaria alle autorità sanitarie locali.
I proprietari di case o di altri immobili in Italia iscritti all’AIRE possono chiedere agli enti competenti, in base alle regolamentazioni da essi stabilite, riduzioni o agevolazioni per utenze e tributi (per esempio: fornitura di energia elettrica o acqua, tassa rifiuti urbani, imposta comunale sulla casa di proprietà, ecc.)
>> ATTENZIONE: In attuazione dell’articolo 1, comma 89, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo consente, negli anni 2021, 2022 e 2023, nei limiti di un fondo appositamente istituito, l’accesso gratuito ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato, a seguito di esibizione di idoneo documento comprovante l’iscrizione all’AIRE. A tal fine, si ritiene che i connazionali residenti all’estero possano esibire un proprio documento di identità dal quale risulta l’iscrizione all’AIRE, o chiedere al proprio Comune di riferimento un certificato di iscrizione all’AIRE o, infine, esibire una propria autocertificazione nella quale si dichiara l’iscrizione all’AIRE del proprio comune (D.P.R. 445/2000). Il Consolato non può rilasciare certificati di iscrizione all’AIRE: essi possono essere rilasciati solo dai Comuni. Per ulteriori informazioni consultare questa pagina del Ministero della Cultura.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’AIRE
L’iscrizione all’AIRE tramite la Cancelleria consolare di Berlino (competente per i cittadini italiani residenti nel Länder di Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia) va richiesta utilizzando il portale dei servizi consolari online chiamato Fast It. Il portale FAST-IT è disponibile in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese.
Per utilizzare il portale Fast It è necessario avere un indirizzo di posta elettronica.
>> ATTENZIONE: Dall’1 gennaio 2026, come previsto dalla legge di conversione del Decreto Legge n. 198/2022, per accedere al portale dei servizi consolari “Fast It” si dovranno utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Previa registrazione al portale “Fast It” l’utente può accedere alla sezione “Anagrafe Consolare e Aire” e selezionare la funzionalità “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”.
Dovrà poi compilare i campi previsti che lo guidano a una corretta e completa formulazione dell’istanza, che può essere firmata digitalmente oppure stampata, firmata e caricata sul portale.
È importante inserire i propri dati e l’indirizzo in modo corretto e completo.
Vanno inoltre caricate sul portale:
– copia del documento d’identità (almeno delle pagine contenenti il numero del documento, le generalità, la firma del titolare) di tutte le persone che si iscrivono
– copia dell’ultima iscrizione anagrafica presso il Comune tedesco (Anmeldebestätigung oppure Meldebescheinigung con data non anteriore a tre mesi) relativa all’intero nucleo familiare.
Il limite di grandezza del singolo allegato è di 1 MB. Gli allegati caricabili sono un numero massimo di 10 per le utenze classiche e 9 per le utenze SPID
L’operatore consolare trova dunque i dati della richiesta già caricati sul portale consolare e, controllata la documentazione prodotta, trasmette l’istanza al Comune di competenza.
L’iscrizione decorre dalla data di inserimento della domanda sul Fast It.
La notifica dell’avvenuta iscrizione spetta al Comune italiano che avverte direttamente il cittadino all’estero.
Tramite il portale Fast It è possibile anche verificare la propria scheda anagrafica.
In via eccezionale e fornendone la motivazione, l’iscrizione all’AIRE può essere chiesta inviando la documentazione via posta elettronica o per posta ordinaria.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina del Consolato d’Italia a Friburgo, che contiene anche una Guida ed un video “tutorial”.
CAMBIO DI INDIRIZZO
La comunicazione del cambiamento dell’indirizzo della propria residenza in Germania, all’interno della circoscrizione, va fatta utilizzando il portale dei servizi consolari online chiamato Fast It.
Per informazioni, vedere il paragrafo “Modalità di iscrizione all’AIRE di Berlino”.
TRASFERIMENTO
Per comunicare il trasferimento da una circoscrizione consolare (ad esempio da Londra, Colonia, Parigi, Kuala Lumpur) verso quella di Berlino e viceversa, occorre utilizzare il portale Fast It.
Per ulteriori informazioni, vedere il paragrafo “Modalità di iscrizione all’AIRE di Berlino”.
Si consiglia comunque di contattare il Consolato di destinazione e di effettuare il cambio di circoscrizione entro i 90 giorni dall’emigrazione.
RIMPATRIO
Prima di rientrare definitivamente in Italia è necessario effettuare la cancellazione presso il comune tedesco (“Abmeldung”).
Il connazionale, una volta in Italia, dovrà recarsi presso l’Ufficio anagrafe del Comune ed iscriversi dichiarando il nuovo indirizzo di residenza.
Nella stessa data il Comune provvederà:
– alla cancellazione dall’AIRE del connazionale con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente)
– alla comunicazione ufficiale della data di decorrenza del RIMPATRIO al CONSOLATO.
Il connazionale può inviare a questa Cancelleria Consolare per email “l’Abmeldung” ma ufficialmente il RIMPATRIO decorre dalla data d’iscrizione presso il COMUNE ITALIANO.
(Si ricorda che chi lascia la Germania deve comunicarlo per tempo alla cassa malattia tedesca allegando l'”Abmeldung” dal Comune tedesco di residenza.)
Tutti i connazionali, anche coloro che sono già iscritti in anagrafe consolare, sono invitati a registrarsi nel portale Fast It.
ANPR – POSSIBILITÀ DI SCARICARE GRATUITAMENTE CERTIFICATI ANAGRAFICI
A partire dal 15 novembre 2021 i certificati anagrafici personali (quali, ad esempio: residenza, cittadinanza, esistenza in vita) possono essere scaricati online gratuitamente direttamente dagli interessati, mediante il nuovo servizio dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) (in lingua italiana)
In particolare, dal sito Internet sopra indicato è possibile scaricare 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, direttamente dal proprio domicilio e senza necessità di recarsi presso un ufficio pubblico. I certificati possono, inoltre, essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza possono essere richiesti in un unico certificato).
Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi); se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio consente, altresì, la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati, e di poterlo scaricare in formato PDF o riceverlo via e-mail.
I certificati che è possibile richiedere sono:
– Anagrafico di nascita;
– Anagrafico di matrimonio;
– Di cittadinanza;
– Di esistenza in vita;
– Di residenza;
– Di residenza AIRE;
– Di stato civile;
– Di stato di famiglia;
– Di residenza in convivenza;
– Di stato di famiglia AIRE;
– Di stato di famiglia con rapporti di parentela;
– Di stato libero;
– Anagrafico di unione civile;
– Di contratto di convivenza.
Si ricorda che, in via generale, agli organi della Pubblica Amministrazione italiana e ai gestori di pubblici servizi italiani vanno presentate le autocertificazioni al posto dei certificati.
CONTATTI DELL’UFFICIO ANAGRAFE:
- Indirizzo mail: anagrafe.berlino@esteri.it
- Tel: +49 (0)30 25440-149/-152